Una delle necessità maggiori per sostenere la diffusione dell italiano nel mondo è la qualità e la qualità dei lettori, gli ambasciatori linguistici dell italiano, è tra le prime questioni sul tappeto, da quando si è affermata l idea che per fare questa delicata professione non basta essere di madrelingua italiana. Il presente volume raccoglie i materiali prodotti dal Ministero degli Affari Esteri e dal Laboratorio ITALS dell Università Ca Foscari Venezia per la formazione di base dei lettori: vi si affiancano elementi di linguistica tipologica e di sociolinguistica, saggi di glottodidattica specificamente pensati per chi insegna nelle università straniere (ma anche in altre istituzioni) e indicazioni istituzionali.